Gas e Luce: le previsioni per le famiglie nel 2025
![](https://2303da364a.clvaw-cdnwnd.com/c288efc40f62b986a0f0585c7b121997/200000736-6135261353/gas%20e%20luce.png?ph=2303da364a)
La quotazione del metano viene decisa nella città di Amsterdam, dove si trova il principale mercato di riferimento per questo settore. Il prezzo non è fisso ma varia quotidianamente in base a diversi fattori.
Nel 2025 il prezzo del gas dovrebbe essere soggetto ad aumenti rispetto al 2024. Le recenti dinamiche economiche e geopolitiche, come il conflitto tra Russia e Ucraina, insieme alla transizione verso fonti di energia più sostenibili, dovrebbero influenzare in modo significativo i costi sostenuti dai consumatori. Secondo le previsioni, l'andamento del prezzo del metano continuerà a essere soggetto a variabili globali come le forniture provenienti da paesi esportatori chiave e l'evoluzione della domanda, spinta soprattutto dai consumi invernali.
Le previsioni per il prezzo del gas naturale nel 2025 indicano una tendenza in leggero aumento, soprattutto per l'inverno, con un impatto diretto sulle bollette. Quindi il prezzo del gas salirà. Si stima infatti che nel primo trimestre del 2025 il prezzo del gas potrebbe superare i 50 euro al megawattora. Per fare un paragone, nel primo trimestre del 2024 il prezzo del gas registrato ammontava 34 euro al megawattora.
Aumenti anche per le bollette luce; Nomisma Energia calcola una crescita della spesa per le bollette del 10%, con 216 euro in più all'anno nel 2025, per un totale di 2.297 euro a utenza. Nel dettaglio, l'elettricità presenta uno slancio più marcato: passata da 24,7 centesimi al kWh del 2024 a 30,05 nel 2025, si stima costerà nell'anno a una famiglia tipo - che consuma 2.700 kWh annui - 811 euro: 161,6 in più rispetto all'anno scorso (+25%).